Laboratorio di tecnica vocale e recitazione con Melania Giglio
“Ho deciso di creare un laboratorio sulla tecnica vocale. L’idea nasce dalla necessità che più volte mi è stata segnalata dai professionisti che usano la voce o dagli stessi attori che ho incontrato come vocal coach o in veste di semplice collega: avere la possibilità di esercitare la propria voce, di potenziarla, di scoprirne le caratteristiche con una certa regolarità, con un allenamento più costante e con costi contenuti.
Nel corso degli ultimi 20 anni mi sono sempre più appassionata alle tecniche di potenziamento della voce cantata e parlata. Durante questo lungo ed avventuroso viaggio mi sono accorta di quanto difficile sia per gli attori focalizzare quali siano le migliori tecniche per conoscere e sfruttare al meglio tutte le loro potenzialità vocali. Il risultato? In generale (con tutti i limiti che una generalizzazione comporta) gli attori hanno una conoscenza parziale e sommaria della struttura anatomica e fisiologica del loro apparato otorinolaringoiatrico, del rapporto tra quest’ultimo e il loro corpo, delle modalità per mantenerlo sano e funzionale. La conseguenza più evidente è che la maggior parte degli attori che ho conosciuto e con cui ho collaborato, anche quelli di grandissimo talento, normalmente utilizzano poco più del 20% delle loro reali potenzialità vocali. Questo è, a mio parere, un enorme spreco e un inutile limite. Sono fermamente convinta che il talento, da solo, non basti.
Il talento ha bisogno di sostegno, di occasioni, di guida, di canali. La tecnica vocale è uno di quei sostegni.”
1) Nozioni teoriche: anatomia, respirazione, buona igiene vocale.
2) Training completo: riscaldamento, respirazione, attacchi, risuonatori, false corde, esplorazione potenzialità sonore, improvvisazione vocale.
3) Lavoro individuale. Applicazione delle tecniche studiate in gruppo. Risoluzione eventuali problemi tecnici. Esplorazione potenzialità inespresse.
4) Lavoro individuale. Preparazione di un monologo o di un brano letto. Preparazione eventuale di un brano cantato, inserito nel monologo o indipendente da esso.
5) Defaticamento e training finale.
Poi il link maggiori informazioni:
L’ INSEGNANTE
Melania Giglio è un’attrice e una cantante. Si è diplomata alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Parallelamente ha continuato a lavorare sulla sua grande passione: la voce parlata e cantata, esplorando le tecniche e le scuole di pensiero più diverse. Questa passione l’ha portata a partecipare ad importanti Musical in Italia e all’estero come “Hollywood” con Massimo Ranieri, o ancora “Pene di cuore di una gatta francese” regia di Alfredo Arias spettacolo vincitore del Premio Molière come Miglior Spettacolo Musicale nel 2000. Tra le tante collaborazioni ricordiamo quella con il compositore e foniatra Marco Podda, quella con il Professor Oskar Shindler di Torino, con il regista teatrale Daniele Salvo, collaborazioni che le hanno permesso di esplorare appieno tutte le sue potenzialità vocali e di divenire uno dei timbri più inconfondibili del panorama teatrale nazionale. Ha recitato con importantissimi maestri italiani e stranieri tra i quali ricordiamo Luca Ronconi, Peter Greenaway, Alfredo Arias, Jean-Pierre Vincent, Roberto Guicciardini, Mauro Avogadro,Giuseppe Patroni Griffi, Franco Branciaroli, Giorgio Albertazzi, Ugo Pagliai, Marco Carniti, Vincenzo Pirrotta, Carmelo Rifici, Serena Sinigaglia, Massimo Venturiello. Al cinema è stata la voce cantata della Regina Marissa nel film d’animazione “Il Principe d’Egitto” prodotto dalla Dreamworks.
INFO:
Saranno ammessi un massimo di 15 partecipanti.
Il costo del laboratorio è di euro 150 (iva inclusa).
Le domande di ammissione dovranno essere inviate via mail entro il 18 MAGGIO 2022.
QUANDO:
Dal 20 al 22 maggio 2022
Il 20 MAGGIO dalle 19.00 alle 23.00
Il 21 e il 22 dalle 11.00 alle 19.00 (con momento pausa pranzo)
DOVE:
POP GROUND
VIA SALENTO 29 (Piazza Bologna) Roma
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
melania.giglio@gmail.com