GIANLUCA ENRIA

Siciliano, nato a Catania nel 1964, trasferito a Roma nel 1983 per frequentare l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. 
I suoi maestri di riferimento sono stati su tutti: Carmelo Bene e Giancarlo Sepe.
Fu scelto da Carmelo Bene per Homlet for Amlet. Ha lavorato a strettissimo contatto con Andrea Camilleri per tre anni e ha partecipato a 5 suoi spettacoli. Ha lavorato con Luca Ronconi, Attilio Corsini, Andrea Adriatico.
Otto anni in compagnia con Giancarlo Sepe sono stati un viaggio imprescindibile nella sua ricerca attoriale. “Con Giancarlo  l’attore deve portare la sua verità e deve farlo con naturalezza. Ma non si tratta di naturalismo, né di spontaneismo. Il teatro è sempre finzione. L’attore deve valorizzare la propria unicità.”

Dal 1995 ha cominciato ad insegnare ,prima nella scuola del Teatro stabile di Catania e poi nel 2004 all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.

Docente di recitazione, costruisce il suo metodo pedagogico, ponendo particolare attenzione al corpo dell’attore e all’improvvisazione su musica.

Gianluca ha curato anche diverse regie, il suo spettacolo del cuore è “Chroma” che lui definisce un caleidoscopio emotivo sui colori che hanno segnato gli ultimi anni di vita di Derek Jarman.

Crede che Il senso delle cose sia un senso immaginario.

“La musica ci fa provare dolori che non sono i nostri” O. Wilde